Pumo Pugliese

Che cos'è il Pumo Pugliese Il pumo pugliese è un bocciolo circondato da foglie d’acanto che simboleggiano la primavera e la rinascita della natura, simbolo di energia e rinnovamento. La parola deriva dal latino “pomum”, che significa “frutto” e si rifà al culto della dea latina Pomona, protettrice dei frutti, dell’ulivo e della vite. Origine e significato del Pumo Pugliese Nelle case tradizionali del Sud Italia, i pumi venivano posti: -Alle estremità dei balconi e terrazze -All’ingresso di case e palazzi nobiliari -Ai lati del letto nuziale, come augurio per gli sposi
Essendo sempre stato un simbolo di prosperità e fecondità, coppie di pumi venivano posizionate all’ingresso di case tradizionali e palazzi signorili, alle estremità di balconi, colonne e terrazze, nonché ai lati dei letti matrimoniali di giovani sposi come simbolo di buon augurio. Il pumo pugliese è quindi il portafortuna per eccellenza. Quando si regala il Pumo Pugliese
Il pumo pugliese è perfetto come: -Bomboniera per battesimo, matrimonio o laurea -Regalo per una nuova casa -Oggetto decorativo per l’ingresso o il soggiorno